Il Bed and Breakfast
Donna Eleonora è una nuovissima struttura ubicata in Piazzetta Bracco 12, un’area pedonale che si trova nel centro storico della città di
Matera.
La sua posizione strategica permette di raggiungere a piedi ogni luogo di interresse storico-culturale della città. Basta infatti scendere una scalinata per raggiungere in pochi minuti i Sassi, le Chiese del piano, il Museo Nazionale Ridola, Palazzo Lanfranchi sede del Museo di Arte Medievale e Moderna, i palazzi storici di S. Lucia al Piano e dell’Annunziata in Piazza Vittorio Veneto, la Cattedrale e il Castello Tramontano.
Pur essendo il B&B ubicato in un’area pedonale, il cliente potrà lasciare la sua auto presso un parcheggio libero posto nelle vicinanze o in due parcheggi custoditi situati a pochi metri dalla struttura. Su richiesta è possibile usufruire dei servizi navetta da e per l’aeroporto di Bari Palese e di visite guidate.
Donna Eleonora è un ampio appartamento posto al primo piano dotato di tre camere spaziose e luminose ed una singola, arredate con semplicità ed eleganza e provviste di tutti i comforts: bagno in camera con set di benvenuto, riscaldamento, aria condizionata, tv, cassetta di sicurezza, minibar.
La struttura dispone anche di una cucina attrezzata e di uno spazio comune in cui viene servita una abbondante colazione.
Sono assicurati: cortesia, disponibilità, massima pulizia, prezzi convenienti e tutta l’assistenza che vi permetterà di vivere un soggiorno tranquillo e confortevole.
Non vi resta altro da fare che raggiungerci, vi aspettiamo!
Immagini del Bed & Breakfast Donna Eleonora
Clicca sulle immagini per ingrandirle e scorrere la serie
Eleonora Bracco
La piazzetta in cui e situato il Bed & Breakfast Donna Eleonora, nel pieno centro storico della città di Matera, è dedicata all’archeologa torinese
Eleonora Bracco che, insieme a Domenico Ridola, è stata, con il suo lavoro, di grandissima importanza per la storia dell’archeologia materana.
Ella diresse per decenni il museo Ridola, guidò diversi scavi archeologici ed operò con il gruppo di studio Olivettiano che negli anni ’50 formulò un progetto urbanistico volto a trasferire gli abitanti dei Sassi in aree appositamente scelte.